|
Nuove aziende in Bregaglia: la CF Grafica |
Nel Centro puntoBregaglia, a Vicosoprano, si trova la CFG multiservice. Una ditta che fornisce diversi servizi di stampa sui materiali e sugli oggetti più diversi.
Viene anche definito «artigianato tecnologico» il lavoro di trasferire delle immagini su qualsiasi oggetto.
Si tratta di tecniche molto diverse a seconda che si tratti, per
esempio, di un logo su una maglietta o di uno striscione per una festa
popolare, ma tutto (o quasi) può essere eseguito da un’azienda che ha
sede in Bregaglia.
Nel Centro puntoBregaglia, a Vicosoprano, in uno dei locali del piano
seminterrato, si trova la CFG multiservice. La sigla deriva dalle
iniziali dei fratelli Claudio e Francesco Pedretti, e dalla «g» di
«grafica». Si tratta di una ditta che fornisce diversi servizi di stampa
sui materiali e sugli oggetti più disparati, dai portachiavi alle
insegne pubblicitarie.
L’offerta si rivolge in particolare alle aziende, che per ragioni di
visibilità e pubblicità vogliano stampare il loro logo su oggetti da
regalare ai clienti, per esempio delle penne, o che debbano fornire
l’abbigliamento al loro personale. Ma ha nella sua clientela anche
privati.
La CF Grafica ha stabilito la sua sede legale in Svizzera nel 2104. E
quando, a inizio anno 2015, si sono liberati i locali al puntoBregaglia,
si è installata a Vicosoprano.
Nel suo ampio locale, che funge da ufficio e da laboratorio, sono
collocati diversi macchinari. C’è una stampante a raggi ultravioletti,
che serve a imprimere parole e immagini direttamente sugli oggetti – per
esempio portachiavi, penne, custodie di cellulari – con diversi
risultati: lucido od opaco e anche in rilievo.
Poi c’è il plotter, una grande apparecchiatura per la stampa e il
taglio, in grado di stampare su materiali da applicare poi altrove.
Quindi adesivi, etichette, insegne pubblicitarie, striscioni, vetrofanie
per i negozi. Da questa macchina possono uscire cartelloni che
successivamente possono venire retroilluminati. Essa funziona con dei
materiali da stampa sottili e arrotolati: enormi rulli che vengono
montati e trattati.
La calandra è invece una macchina da rifinitura, che serve a depositare
pellicole protettive sopra le stampe per aumentarne la durabilità, e se
necessario proteggerle dai raggi ultravioletti del sole.
La pressa, infine, serve a trasferire su tessuti e non-tessuti i
materiali precedentemente elaborati.
Così i loghi stampati e tagliati
dal plotter finiscono su maglie, borse, borsoni eccetera.
In Bregaglia si sono già servite dalla CFG diverse associazioni
sportive, che hanno fatto stampare il loro logo sulle magliette: i
giocatori di tennis, le squadre di calcio e di hockey e i tiratori
pistola e fucile. Fra i clienti anche alcune aziende.
«Finora abbiamo lavorato bene sul passaparola» spiega Claudio Pedretti,
uno dei due soci, che si occupa della grafica. E fa l’esempio del
Ticino, dove «dalle maglie per un’azienda è scaturita tutta una serie di
cose supplementari. Qui in Bregaglia invece ha cominciato il calcio, al
quale sono seguite diverse altre associazioni».
Anche un privato può fruire dei «multipli servizi» (non per niente si
chiama multiservice) della CFG, la cui produzione va dal singolo pezzo
alle grandi tirature.
La ditta si avvale di specifici cataloghi per la
fornitura di grandi quantità, quindi oltre al disegno o alla scritta è
in grado di provvedere anche alle maglie o alle borse o alle penne.
Inoltre, vi sono due possibilità: o richiedere di elaborare un logo o
giungere con un’immagine già pronta, semplicemente da stampare. E si può
infine uscire dal loro laboratorio con una propria fotografia
trasformata in un grande quadro. Gli «artigiani tecnologici» sanno fare
non tutto, ma di tutto. Come si può vedere visitando il loro sito web .
La ditta riceve su appuntamento. Scrivere a:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
o
telefonare al numero 079 933 15 17.
Da: LA BREGAGLIA
|
|